In EASYLAGE trovate tutto su: fieno, cavallo, cavalli, utilizzo, dosi, conservazione, stoccaggio

Info utili

Info utili

Indicazioni sul come e quando usare Easylage e sul come conservarlo nel modo corretto

Consigli per un corretto uso di Fienerba

Se state utilizzando per la prima volta Easylage per l’alimentazione del vostro cavallo tenete presente che:

  1. Tutti i cambiamenti alimentari vanno fatti gradualmente. È consigliabile introdurre Fienerba gradualmente per dare il tempo all'apparato digerente del cavallo di adattarsi.
  2. Fienerba ha un maggiore potere nutritivo rispetto al fieno tradizionale: può essere consigliabile ridurre la quantità di concentrati, soprattutto se il vostro cavallo ha problemi di sovrappeso.
  3. Non è consigliabile limitare la quantità di Fienerba in considerazione del maggiore potere nutritivo rispetto al fieno tradizionale: riducendo il foraggio somministrato al cavallo l’apporto di fibra potrebbe essere insufficiente, con conseguenti disturbi digestivi e problemi comportamentali generati dalla noia.
  4. Si consiglia di attenersi alle dosi consigliate per un periodo iniziale per poi personalizzarle in rapporto alle esigenze del cavallo
Consigli per un corretto uso di Easylage

 

 

Utilizzo e dosi consigliate

Utilizzo e dosi consigliate

Si consiglia di somministrare il Fienerba in ragione di 1.5-2,00 kg ogni 100 kg di peso corporeo del cavallo.

Nel caso di un cavallo di 500 kg, per esempio, la dose consigliata varia da un minimo di 7.5 a un massimo di 10 kg al giorno (in funzione del tipo di cavallo e del lavoro a cui è sottoposto).

Introdurre gradualmente nella dieta.

L'utilizzo di Fienerba alle dosi sopraindicate consente di ridurre la quantità di mangime o concentrati fino al 50%.

 

Vuoi sapere qual è la razione giornaliera di Easylage consigliata per il tuo cavallo?

Pesa il tuo cavallo

Conoscere il peso del proprio cavallo è un’informazione utile sia per stabilire la sua razione alimentare giornaliera, sia per tenere sotto controllo il suo stato di salute o la perdita di liquidi dopo un work out intenso

Quando la bilancia non è disponibile, il peso del cavallo può essere calcolato ricorrendo ad alcune semplici misurazioni:

  1. Circonferenza toracica (in cm) misurata dietro il gomito e il garrese, al termine dell’espirazione
  2. Lunghezza del tronco (in cm) misurata dalla punta della spalla alla punta della natica

Il peso di un cavallo adulto, con una discreta approssimazione, è dato dalla seguente formula:

Peso (Kg) = (cm A x cm A x cm B)/11927

Come pesare correttamente il proprio cavallo

Calcolo Peso Cavallo

 
 
 

Va tenuto presente che il peso ottenuto da questa formula è abbastanza veritiero nel caso di cavalli adulti di taglia media, ma risulta essere meno accurato con cavalli molto grossi o molto piccoli, fattrici in gravidanza o puledri in accrescimento.

Il metodo più preciso per conoscere il peso del cavallo è sempre la bilancia.

 

Conservazione e stoccaggio:

Conservazione e stoccaggio

Fienerba può essere stoccato all'aperto, perchè confezionato in sacchi di polietilene resistente agli agenti atmosferici.

Il sacco però va conservato al riparo dalla luce diretta del sole e non deve essere forato o tagliato.

Il tempo di conservazione del Fienerba nel sacco integro correttamente conservato è di 18 mesi;  la conservazione del Fienerba una volta aperto il sacco è di 3-4 giorni.

È possibile che alcuni sacchi con il calore si gonfino: questo fenomeno non è dovuto a deterioramento del prodotto, ma è dovuto a "respirazione" cellulare: all'interno del sacco il Fienerba rimane inalterato e può essere utilizzato.

 

Perchè alcuni sacchi si gonfiano? La respirazione nelle piante

Nelle piante verdi la respirazione è un fenomeno indispensabile alle attività vitali della pianta.

Nella cellula vegetale gli zuccheri immagazzinati con la fotosintesi vengono utilizzati come fonte energetica, e per fare questo vengono scissi in una serie di reazioni chimiche che costituiscono la respirazione cellulare. Dopo il taglio la pianta continua a respirare e questo atto vitale permane fino a quando il contenuto di sostanza secca della pianta non raggiunge l'ottanta per cento.

La respirazione aumenta con la temperatura dell'aria e l'umidità dell'erba, e la sua intensità varia in ragione inversa all'età: nelle foglie in via di sviluppo è massima mentre è ridotta nelle foglie adulte. Per questo può succedere che alcuni sacchi con il calore si gonfino: questo fenomeno non indica un deterioramento del prodotto ed all'interno del sacco il foraggio rimane inalterato.

I lieviti

A volte può succedere che all'apertura del sacco si vedano piccole colonie di colore biancastro e consistenza cremosa al tatto. Si tratta di lieviti (non muffe, che hanno invece colore rosso-bruno e odore inequivocabilmente sgradevole) e non sono pericolosi per il cavallo in quanto non producono spore. I lieviti sono funghi di dimensioni microscopiche che hanno la capacità svilupparsi sia in presenza sia in assenza di ossigeno. Sono ampiamente diffusi in natura nel terreno e sulle piante e la loro eventuale presenza è tipica dei fieni-silo, specie se tagliati quando il contenuto di zuccheri solubili è elevato. L'utilizzo dei lieviti è noto fin dall'antichità per la panificazione e la produzione di birra e vino. Oggi vengono utilizzati dall'industria farmaceutica (come fonte di vitamine del gruppo B e nella sintesi di antibiotici), dall'industria alimentare, per la fabbricazione di mangimi. Il Saccharomyces cerevisiae (anche detto lievito di birra) è probabilmente quello più noto e più importante nell'ambito alimentare.

Di fatto molti probiotici consigliati nelle diete del cavallo contengono lieviti, che hanno lo scopo di stabilizzare la microflora intestinale ed aumentare la digeribilità dei nutrienti. Studi condotti sull'effetto dei lieviti nella dieta del cavallo hanno dimostrato come questi favoriscano l'attività della flora batterica intestinale con conseguente aumento della capacità di digerire le frazioni fibrose e un più efficiente utilizzo delle vitamine e dei minerali contenuti nei foraggi.

Cosa fare in presenza di lieviti:

Se all'apertura del sacco sono presenti piccole macchie biancastre molto probabilmente si tratta di lieviti e il foraggio può essere utilizzato. In caso di dubbio non esitate a contattarci.

Un sacco di vantaggi

Scopri i vantaggi del Fienerba

Fienerba: foraggio di qualità sempre a disposizione

Garanzia di avere sempre un foraggio di qualità

Oggi è sempre più difficile reperire del fieno di buona qualità. Con Fienerba avrai la garanzia di un approvvigionamento continuo di un fieno di alta qualità, sempre pronto all'uso e facile da trasportare, anche in trasferta.

Per la performance del vostro cavallo

Fienerba... la dieta per la massima performance

Chi fa dell'agonismo è sempre alla ricerca dei dettagli che possono migliorare la performance, soprattutto nel campo dell'alimentazione, dove la giusta scelta alimentare è alla base di qualità e successo della prestazione sportiva.

Per il benessere e la salute del cavallo

Un cavallo in salute è un cavallo felice

Fienerba si prenderà cura della salute e del benessere del tuo cavallo: è nutriente, appetitoso, digeribile, ricco di fibra di qualità e privo di polvere.
Per mantenere il cavallo in salute e sostenerlo nelle sue attività.

Strada Maroero 6 bis
14023 Cocconato (AT)

Fieno e foraggio per il benessere dei cavalli

Privacy
Cookies policy

Dati societari

  • EASYLAGE S.A.S. DI Saponaro Raffaella e C. - Società Agricola
  • Sede legale

    Via Stupinigi 29, 10048 Vinovo (TO)

  • Sede oprativa

    Strada Maroero 6 bis, 14023 Cocconato (AT)

  • C.F. E Partita IVA: 10710790014

  • REA: TO-1155578

Obbligo di pubblicazione degli aiuti di stato

Ai sensi dell’art. 1 c. 125 Legge 124/2017 si segnala che al 31 dicembre 2020 la società Easylage sas ha in corso un finanziamento superiore ad € 10.000 così come si evince dal registro nazionale degli aiuti di stato disponibile a questo indirizzo. Scarica il documento